top of page

Alimenti da evitare in gravidanza: guida per una maternità sicura

  • margheritanacamuli
  • 24 set
  • Tempo di lettura: 5 min

Durante la gravidanza, sapere quali alimenti evitare è fondamentale per proteggere la salute della futura mamma e del bambino. Alcuni cibi possono infatti contenere microrganismi pericolosi che, se ingeriti, causano malattie anche gravi. Questa guida ti aiuterà a navigare le scelte alimentari in modo sicuro e consapevole.

Alimenti da evitare in gravidanza - Nutrizionista Verona

Perché alcuni alimenti sono pericolosi in gravidanza

Durante i nove mesi di gestazione, il sistema immunitario della donna si indebolisce naturalmente per non rigettare il feto. Questo meccanismo protettivo, però, rende le future mamme più vulnerabili alle infezioni alimentari. Inoltre, molti microrganismi possono attraversare la placenta e raggiungere il bambino, causando complicazioni gravi come malformazioni, aborto spontaneo o parto prematuro.

Gli alimenti possono infatti contenere microrganismi patogeni che, se ingeriti, causano malattie anche gravi sia per la madre che per il feto. Tuttavia, adottando comportamenti alimentari corretti, è possibile ridurre drasticamente questi rischi e garantire una gravidanza serena.


I microrganismi più pericolosi e dove si trovano


Toxoplasma gondii

Questo protozoo parassita rappresenta una delle minacce più serie per le donne in gravidanza. La toxoplasmosi può causare aborto spontaneo, malformazioni congenite o gravi lesioni cerebrali del feto. Il toxoplasma si trova principalmente in:

  • frutta e verdura crude o mal lavate

  • carni crude o poco cotte

  • carni affumicate e salumi poco stagionati

Listeria monocytogenes

Questo batterio, diffuso ovunque nell'ambiente, causa la listeriosi, una malattia rara ma dalle conseguenze potenzialmente devastanti. Nelle donne in gravidanza può provocare listeriosi congenita, parto prematuro, aborto o morte fetale. Gli alimenti a rischio includono:

  • carni crude o poco cotte

  • salumi freschi o poco stagionati

  • maionese e preparazioni fredde

  • verdure crude e insalate in busta

  • latte crudo e formaggi derivati

  • prodotti della pesca affumicati

Salmonella

Questo batterio intestinale può compromettere gravemente lo sviluppo fetale, portando nei casi più gravi ad aborto o parto prematuro. Si trova comunemente in:

  • uova crude o poco cotte e derivati

  • latte crudo e formaggi non pastorizzati

  • carne di pollame cruda o poco cotta

  • insaccati freschi e stagionati

  • frutti di mare

Altri microrganismi pericolosi

Altri patogeni come Campylobacter, Escherichia coli, virus dell'epatite A e Norovirus possono causare complicazioni durante la gravidanza, dal ritardo nello sviluppo fetale fino a gravi patologie sistemiche.


Lista completa degli alimenti da evitare


Carni crude e poco cotte

Evitare assolutamente:

  • carpaccio e tartare di carne

  • carne al sangue o poco cotta

  • hamburger poco cotti (il centro deve raggiungere almeno 71°C)

  • pollo e tacchino crudi o poco cotti

  • fegato crudo o poco cotto

Rischi: toxoplasmosi, salmonellosi, infezioni da E.coli e campylobacter

Salumi e insaccati

Da evitare:

  • salumi freschi non stagionati

  • salsicce crude o poco cotte

  • affettati al banco della gastronomia (prosciutto cotto, mortadella, fesa di tacchino)

  • paté e prodotti spalmabili a base di carne

Consentiti: salumi ben stagionati (prosciutto crudo stagionato oltre 24 mesi) e prodotti confezionati industrialmente

Pesce e frutti di mare crudi

Eliminare dalla dieta:

  • sushi, sashimi e pesce crudo

  • ostriche, vongole, cozze crude

  • pesce marinato non cotto (alici marinate, baccalà marinato)

  • pesce affumicato (salmone, trota, sgombro affumicato)

  • caviale e uova di pesce

Alternative sicure: pesce ben cotto, frutti di mare cotti ad alta temperatura

Uova crude e preparazioni

Vietate:

  • uova crude o poco cotte (occhio di bue, uova alla coque)

  • maionese fatta in casa

  • tiramisù con uova crude

  • zabaione

  • mousse al cioccolato fatte in casa

  • gelato artigianale (potrebbe contenere uova crude)

Sicure: uova ben cotte (albume e tuorlo sodi), prodotti industriali pastorizzati

Latte e formaggi pericolosi

Da evitare:

  • latte crudo non pastorizzato

  • formaggi a pasta molle da latte crudo (brie, camembert, robiola)

  • formaggi erborinati (gorgonzola, roquefort, stilton)

  • mozzarella di bufala da latte crudo

  • ricotta fresca da latte crudo

Sicuri: tutti i formaggi da latte pastorizzato, formaggi stagionati oltre 6 mesi

Frutta e verdura a rischio

Prestare attenzione a:

  • verdure crude non accuratamente lavate

  • germogli crudi (soia, erba medica, ravanello)

  • insalate pronte in busta non lavate nuovamente

  • frutta non sbucciata o mal lavata

  • succhi di frutta non pastorizzati

  • centrifugati e smoothie con frutta/verdura crude


Come ridurre i rischi: le buone pratiche


Igiene e preparazione

L'igiene rappresenta la prima linea di difesa contro le infezioni alimentari. È essenziale:

  • lavare sempre accuratamente le mani prima di mangiare e dopo aver toccato alimenti crudi

  • utilizzare detergenti specifici per pulire superfici e utensili

  • separare gli alimenti crudi da quelli cotti

  • lavare frutta e verdura sotto acqua corrente potabile

Cottura e conservazione

Una cottura adeguata elimina la maggior parte dei microrganismi pericolosi:

  • cuocere completamente carni, pesce e uova

  • evitare il forno a microonde per la cottura principale

  • conservare gli alimenti alle temperature corrette

  • consumare rapidamente i cibi deperibili

  • rispettare rigorosamente le date di scadenza

Acquisto consapevole

Scegliere prodotti di qualità e sicuri:

  • preferire alimenti pastorizzati

  • acquistare prodotti confezionati industrialmente quando possibile

  • evitare alimenti di provenienza incerta

  • controllare l'integrità delle confezioni


Alimenti sicuri e consigliati

Fortunatamente, molti alimenti rimangono perfettamente sicuri e benefici durante la gravidanza:

Proteine sicure

  • carne ben cotta

  • pesce cotto (ricco di omega-3)

  • uova ben cotte

  • legumi

  • formaggi stagionati e pastorizzati

Carboidrati e cereali

  • pasta , riso e altri cereali (anche integrali)

  • pane

  • patate

Frutta e verdura

  • frutta ben lavata e sbucciata

  • verdure cotte

  • verdure crude accuratamente lavate

Latticini sicuri

  • latte pastorizzato

  • yogurt

  • formaggi stagionati

  • formaggi da latte pastorizzato


Consigli pratici per la vita quotidiana

Al ristorante

Quando si mangia fuori casa, è importante:

  • evitare buffet e cibi esposti da tempo

  • scegliere piatti ben cotti

  • evitare salse e condimenti crudi

  • preferire ristoranti con buona reputazione igienica

Viaggi e vacanze

Durante i viaggi prestare particolare attenzione a:

  • qualità dell'acqua potabile

  • igiene dei locali

  • freschezza degli alimenti

  • conservazione dei cibi

Gestione degli avanzi

Per consumare in sicurezza gli avanzi:

  • conservarli immediatamente in frigorifero

  • consumarli entro 24-48 ore

  • riscaldarli completamente prima del consumo

  • non ricongelarli dopo lo scongelamento


Il ruolo dell'integrazione

Oltre a un'alimentazione sicura, durante la gravidanza è spesso necessaria un'integrazione mirata:

  • acido folico: fondamentale per prevenire difetti del tubo neurale

  • ferro: per prevenire l'anemia materna

  • calcio: per lo sviluppo osseo del feto

  • omega-3: per lo sviluppo cerebrale


Quando consultare il medico

È importante consultare immediatamente il medico in caso di:

  • sintomi di infezione alimentare

  • febbre persistente

  • dolori addominali intensi

  • nausea e vomito prolungati

  • qualsiasi sintomo preoccupante


Conclusione

Un'alimentazione sicura durante la gravidanza non significa rinunciare al piacere del cibo, ma adottare precauzioni ragionevoli per proteggere la salute di mamma e bambino. Seguendo le linee guida sulla sicurezza alimentare e mantenendo una dieta varia ed equilibrata, è possibile vivere una gravidanza serena e dare al proprio bambino il migliore inizio possibile nella vita.

La chiave del successo sta nell'informazione, nella prevenzione e nel supporto di professionisti qualificati che possano guidare ogni futura mamma verso scelte alimentari consapevoli e sicure.


Fonte: alimenti & gravidanza, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dott.ssa Margherita Nacamuli - Nutrizionista a Verona




Altri articoli del blog:





























Commenti


©2022 di Dott.ssa Margherita Nacamuli - Biologa Nutrizionista - Verona (VR) 
Iscrizione Ordine nazionale dei Biologi AA_090070
Privacy policy newsletter

bottom of page