top of page

Digiuno intermittente, cosa sapere

  • margheritanacamuli
  • 1 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giorni fa

digiuno intermittente - nutrizionista Verona

Cos'è e quali sono i tipi principali?

Il principio è semplice: dare al tuo corpo una pausa dal cibo. Dopo qualche ora senza mangiare, il corpo esaurisce gli zuccheri e inizia a bruciare i grassi, un processo chiamato "interruttore metabolico".

I tipi più comuni di digiuno intermittente includono:

• Alimentazione a tempo ristretto (16:8): è il più popolare. Mangi solo in una finestra di 8 ore al giorno (es. dalle 12:00 alle 20:00) e digiuni per le restanti 16 ore.

• Dieta 5:2: mangi normalmente per 5 giorni alla settimana e limiti l'apporto calorico (circa 500-600 calorie) per 2 giorni non consecutivi.

• Digiuno a giorni alterni: digiuni completamente (o quasi) a giorni alterni, mangiando normalmente negli altri giorni.


Cosa succede nel nostro corpo?

Quando digiuni, avvengono cambiamenti importanti:

• Livelli di insulina: scendono molto, aiutando il corpo a bruciare i grassi.

• Ormone della crescita (HGH): i livelli possono aumentare, favorendo la combustione dei grassi e la crescita muscolare.

• Riparazione cellulare (autofagia): il corpo avvia un processo di "pulizia", rimuovendo le cellule danneggiate. Questo può proteggere da varie malattie.

• Ritmi circadiani: il digiuno può aiutare ad allineare i tuoi orari di pasto con l'orologio biologico naturale del tuo corpo, il che può migliorare il metabolismo.

• Microbiota intestinale: può influenzare positivamente i batteri "buoni" nel tuo intestino, migliorando la salute digestiva.


I principali benefici secondo la scienza

Le ricerche suggeriscono che il digiuno intermittente può offrire diversi vantaggi:

• Perdita di peso: può portare a una perdita di peso dello 0,8-13% del peso iniziale, perché spesso si finisce per mangiare meno calorie complessive. È ancora più efficace se abbinato all'esercizio fisico. Attenzione, però, in alcuni casi è stata notata una perdita di massa muscolare magra.

• Salute metabolica e diabete tipo 2: può migliorare la sensibilità all'insulina e ridurre i livelli di zucchero nel sangue, proteggendo dal diabete di tipo 2.

• Salute del cuore: può migliorare diversi fattori di rischio cardiovascolare, come la pressione sanguigna, i trigliceridi e il colesterolo (totale e LDL).

• Riduzione di infiammazione e stress ossidativo: aiuta il corpo a combattere l'infiammazione e lo stress ossidativo, che sono legati a molte malattie croniche e all'invecchiamento.

• Salute del cervello: può avere effetti positivi sulla salute cerebrale, stimolando la crescita di nuove cellule nervose e potenzialmente proteggendo da malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson (anche se la maggior parte degli studi è su animali e servono più ricerche sull'uomo).

• Invecchiamento: studi su animali suggeriscono che il digiuno intermittente potrebbe prolungare la durata della vita e prevenire malattie legate all'età.


Cosa considerare prima di iniziare?

Il digiuno intermittente non è per tutti e gli effetti possono variare. E' importante rivolgersi sempre a una figura esperta ed evitare il fai da te!


Effetti collaterali comuni

Specialmente all'inizio, potresti sentire fame, irritabilità, stanchezza, mal di testa, stitichezza o vertigini.

La qualità del cibo conta: per ottenere benefici, è fondamentale scegliere alimenti sani e nutrienti durante le finestre di alimentazione.


Serve più ricerca

Molti studi sono brevi. Servono più ricerche a lungo termine e su un numero maggiore di persone per capire appieno tutti gli effetti e la sostenibilità del digiuno intermittente.


Il digiuno intermittente è un approccio dietetico promettente per la perdita di peso e il miglioramento di vari indicatori di salute. I suoi effetti positivi derivano da cambiamenti ormonali, processi di riparazione cellulare e un'influenza sui ritmi circadiani e il microbiota intestinale.

Tuttavia, è fondamentale capire che il digiuno intermittente non è una soluzione valida per tutti. Prima di iniziare qualsiasi regime di digiuno intermittente, è sempre una buona idea parlare con il tuo medico o un professionista della nutrizione qualificato.

In ogni caso ricordati l'importanza di un'alimentazione equilibrata e sostenibile nel lungo periodo!

Dott.ssa Margherita Nacamuli




Altri articoli del blog:



























Opmerkingen


©2022 di Dott.ssa Margherita Nacamuli - Biologa Nutrizionista - Verona (VR) 
Iscrizione Ordine nazionale dei Biologi AA_090070
Privacy policy newsletter

bottom of page