top of page
margheritanacamuli

Pandoro e panettone: equilibrio senza rinunce

Durante e dopo le festività natalizie sulle tavole non possono mancare i grandi classici: pandoro e panettone. Per molti, questi dolci sono un simbolo irrinunciabile del Natale, ma spesso si ha il timore che possano compromettere il proprio equilibrio alimentare. Cerchiamo di integrarli in modo intelligente nella dieta.



Il valore nutrizionale di pandoro e panettone

Pandoro e panettone sono alimenti ricchi di carboidrati e zuccheri, con un contenuto significativo di grassi. Ciò nonostante, il loro consumo occasionale può essere inserito in un regime alimentare equilibrato.


Strategie per gustarli senza esagerare


  1. Porzioni consapevoli: la chiave è il controllo delle porzioni. Una fetta di circa 80-100 grammi è sufficiente per soddisfare la voglia di dolce senza eccedere.

  2. Abbinamenti furbi: accompagna il pandoro o il panettone con una fonte di proteine, come uno yogurt greco o una manciata di frutta secca. Questo aiuta a ridurre l’impatto glicemico e a prolungare la sensazione di sazietà.

  3. Scegli con cura: se possibile, opta per versioni artigianali o con ingredienti di qualità. Pandoro e panettone di buona fattura sono spesso più soddisfacenti e permettono di apprezzarne ogni boccone senza bisogno di eccedere.

  4. Non tutti i giorni: considera pandoro e panettone come un piacere speciale, da consumare in occasioni particolari durante il periodo natalizio, piuttosto che un’abitudine quotidiana.


Un esempio pratico di giornata equilibrata

  • Colazione: porridge di avena con latte vegetale, una manciata di frutti di bosco e un cucchiaino di semi di chia.

  • Pranzo: insalata mista con legumi (lenticchie o ceci), verdure di stagione e una fetta di pane integrale.

  • Spuntino: una manciata di noci e una tisana.

  • Cena: zuppa di verdure e cereali con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva e un secondo a base di tofu o pesce magro (se non vegetariano).

  • Dopo cena: una fetta di pandoro o panettone da 80 g, accompagnata da una tisana calda.



Ricorda che la dieta non è una punizione, ma uno stile di vita che deve lasciare spazio anche al piacere. Con un po' di attenzione e consapevolezza, pandoro e panettone possono diventare un momento di gioia da vivere con serenità durante le feste. Dopotutto, l’equilibrio è la chiave per una relazione sana con il cibo!

 

Dott.ssa Margherita Nacamuli





Altri articoli del blog:



















0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page